SITO IN AGGIORNAMENTO

IL SITO INTERNET TEATROPOLITEAMA.IT E' IN AGGIORNAMENTO

ABBONAMENTO POLITEAMA

ABBONATI AL POLITEAMA

Goditi lo spettacolo in platea e sul palco

 

3 spettacoli + 2 in omaggio, a scelta, per un’esperienza teatrale unica, fino a esaurimento posti, tutti posizionati sul palcoscenico tra gli attori.

 

Solo 60 Euro!

 

Se sei abbonato al teatro Augusteo di Napoli paghi anche meno, solo 45 Euro!

 

I 3 titoli in abbonamento:

Sabato 15 novembre ore 21 e domenica 16 ore 18

Questo bimbo a chi lo do?” con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza

 

Sabato 29 novembre ore 21 e domenica 30 ore 18

Miseria e Nobiltà” con Giovanni Allocca e Salvatore Pinto

 

Sabato 20 dicembre ore 21 e domenica 21 ore 18

That’s Napoli Show …Christmas edition” con il M.° Carlo Morelli

 

Più i 2 titoli in omaggio, a scelta tra:

5 e 6 novembre ore 20.30

“Boomerang” di e con Raffaele Milite, regia di Luciano Melchionna

 

20 e 21 novembre ore 20.30

“Eduardo, per amore del gelo” di Fabio Pisano, con Chiara Baffi, Luciano Giugliano, Luca Iervolino, Ciro Riccardi, regia Claudio Di Palma

 

5 e 6 dicembre ore 20.30

“Ego” di Maria Avolio, che firma anche la regia, e con Maria Avolio, Lorenzo Stingone, Francesco Maria Punzo, testi di Maria Avolio e Francesco Maria Punzo

 

16 e 17 dicembre ore 20.30

“Afànisi”, testo e regia di Alessandro Paschitto, con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca 

 

Info abbonamenti: teatropoliteamanapoli@gmail.com - 081414243

 

dal 29 ottobre al 3 dicembre - NAPOLITEAMA - RASSEGNA TEATRO OFF

Tutto pronto al Politeama di Napoli per la messa in scena degli spettacoli di “Napoliteama”, rassegna di teatro Off prodotta da Teatro Augusteo SRL.

Si parte il 29 e 30 ottobre alle 20.30 con “Da Est a Ovest” di Gianluca D’Agostino, con Rossella Amato e Gianluca D’Agostino: Est e Ovest sono punti cardinali opposti e distanti. Eppure, uno contiene l’altro e insieme formano la via del Sole. Lo spettacolo porta in scena la fragilità dei rapporti nella società moderna. Nell’epoca della globalizzazione e del consumo sfrenato anche i sentimenti assumono un carattere di merce usa e getta. Piuttosto che curare o provare a riparare le crepe, tendiamo a gettare tutto in favore del nuovo, anche noi stessi e le persone che amiamo. 

Biglietti: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8001

 

Il 12 e 13 novembre alle 20.30 appuntamento con “Sconosciuto. In attesa di rinascita” di e con Sergio Del Prete: il protagonista è un uomo solo al centro della scena, al centro della storia, al centro del mondo, ma non al centro di se stesso. In questo flusso di coscienza, un non-mitico Edipo si è già accecato. Se il celebre predecessore lo ha fatto una volta vista la verità, qui invece lo fa prima ancora prima di vedere. Prima ancora di vivere. È la paura che acceca, la paura di non poter superare i fantasmi, gli schemi, le aridità reiterate della periferia fisica e mentale, la vera protagonista di questo spettacolo. Un’opera sull’incomunicabilità che vede al centro della scena un uomo in dialogo col fratello mai nato. 

Biglietti: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7999 

 

Sempre a novembre, il 26 e il 27 alle 20.30, protagonisti sul palco saranno Raffaele Ausiello e Carlo Caracciolo, in “Pierre e Jean”, regia di Rosario Sparno: Pierre e Jean, dal romanzo di Guy de Maupassant, adattato da Massimiliano Palmese, mette in scena una drammatica crisi familiare. Due fratelli passano con la madre le vacanze estive nella casa al mare, tra gite in barca e le visite della giovane vedova Rose, che entrambi corteggiano; ma l’imprevisto arrivo di un’eredità suscita prima vaghi dubbi e poi terribili sospetti su quello che nasconde la composta facciata del rispettabile nucleo familiare.

Biglietti: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8000 

 

Infine il 2 e il 3 dicembre alle 20.30 in scena “Il fiore che ti mando l’ho baciato”, con Anna Rita Vitolo, regia di Antonio Grimaldi: lettere sigillate. Custodite. Nascoste. Imbustate. Un mezzo antico, raro. Fortunati allora siamo, se tra le mani ci capitano quelle del passato. E se ci capitano è perché esistono i conservatori, i nostalgici, i romantici. Una corrispondenza amorosa accompagna la storia che si narra. La guerra che scrive alla pace e la cerca, dalle trincee del primo conflitto al tormento di un amore a distanza. Le lettere tenevano in piedi una storia, di suggestioni e ricordi mai vissuti, e speranze e abbracci immaginati e gelosie, finché dopo cento anni, restano la voce e il palco. 

Biglietti: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8002

 

Biglietti: 10 Euro, disponibili al botteghino Augusteo, al Politeama da un’ora prima inizio spettacolo e online su Bigliettoveloce

 

dal 5 novembre al 17 dicembre - SUL PALCOSCENICO INSIEME

SUL PALCOSCENICO INSIEME

Una novità per gli spettatori, che potranno godersi lo spettacolo seduti direttamente sul palco, tra gli attori.

 

5 e 6 novembre, “Boomerang” di e con Raffaele Milite, regia di Luciano Melchionna.

Qual è la vera felicità nella vita? Amare ed essere amati? forse... ‘Prepara il cuore’, perché potrebbe tornare indietro come un boomerang, e forse, prima o poi, ci ritroveremo tutti un po’ più vicini a capire cosa significa davvero essere felici.

Tkt: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8063

 

20 e 21 novembre, “Eduardo, per amore del gelo” di Fabio Pisano, con Chiara Baffi, Luciano Giugliano, Luca Iervolino, Ciro Riccardi, regia Claudio Di Palma.

La biografia è l’ultima grande opera di un artista. Nel caso di Eduardo De Filippo è difficile però tirare le fila della sua vita. In questo spettacolo si raccontano tre aspetti della sua esistenza: l’amore, il San Ferdinando, i De Filippo.

Tkt: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8064

 

5 e 6 dicembre, “Ego” di Maria Avolio, che firma anche la regia, e con Maria Avolio, Lorenzo Stingone, Francesco Maria Punzo, testi di Maria Avolio e Francesco Maria Punzo.

Lo spettacolo esplora l’egocentrismo come impulso primordiale, animale, umano e vivente. In scena gli interpreti si muovono in uno spazio che è al tempo stesso rifugio e gabbia, indossando maschere e costumi che trasformano l’Ego in un abito, una seconda pelle, confortevole e alienante.

Tkt: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8065

 

16 e 17 dicembre, “Afànisi”, testo e regia di Alessandro Paschitto, con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca.

La performance rovescia i rapporti tra spettatore e spettacolo, tra realtà e sguardo che la osserva. Lo spettatore non è più fruitore passivo, ma creatore attivo dell'opera che ha di fronte. Gli viene chiesto: ma tu cosa vuoi vedere? E poi lo si invita a rispondere privatamente, tra sé e sé, ma in modo fulmineo, non meditato, e così andrà materialmente a disegnare, con l’aiuto dei performer, il proprio spettacolo nello spazio vuoto.

Tkt: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8073 

 

Biglietti al botteghino del teatro Augusteo e online su Bigliettoveloce

 

29 e 30 ottobre - DA EST A OVEST

Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre 2025 ore 20.30

 

DA EST A OVEST

di Gianluca D’Agostino

con Rossella Amato e Gianluca D’Agostino

 

Scene Carmela Rosamilia. Musiche originali Bluenne, Maurilio Riccio, Antonio Vitelli. Disegno luci e coord. rep. tecnico Rossella Coppola. Assistente regia e fonica Rebecca Carlizzi. 

 

Est e Ovest sono punti cardinali opposti e distanti. Eppure, uno contiene l’altro e insieme formano la via del Sole. 

DA EST A OVEST porta in scena la fragilità dei rapporti nella società moderna. Nell’epoca della globalizzazione e del consumo sfrenato anche i sentimenti assumono un carattere di merce usa e getta. Piuttosto che curare o provare a riparare le crepe, tendiamo a gettare tutto in favore del nuovo, anche noi stessi e le persone che amiamo. 

 

Biglietti: 10 Euro, disponibili al botteghino Augusteo, al Politeama da un’ora prima inizio spettacolo e online su Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8001