Novembre 2025

12 e 13 novembre - SCONOSCIUTO. IN ATTESA DI RINASCITA

Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025 ore 20.30

 

SCONOSCIUTO. IN ATTESA DI RINASCITA

di e con Sergio Del Prete

 

Aiuto regia Raffaele Ausiello. Scene e disegno luci Carmine De Mizio. Costumi Rosario Martone. Elaborazione musicale Francesco Santagata.

 

Il protagonista è un uomo solo al centro della scena, al centro della storia, al centro del mondo, ma non al centro di se stesso. In questo flusso di coscienza, un non-mitico Edipo si è già accecato. Se il celebre predecessore lo ha fatto una volta vista la verità, qui invece lo fa prima ancora prima di vedere. Prima ancora di vivere. È la paura che acceca, la paura di non poter superare i fantasmi, gli schemi, le aridità reiterate della periferia fisica e mentale, la vera protagonista di questo spettacolo. Un’opera sull’incomunicabilità che vede al centro della scena un uomo in dialogo col fratello mai nato. 

 

Biglietti: 10 Euro, disponibili al botteghino Augusteo, al Politeama da un’ora prima inizio spettacolo e online su Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7999 

 

 

15 e 16 novembre 2025 - QUESTO BIMBO A CHI LO DO?

Sabato 15 novembre ore 21

Domenica 16 novembre ore 18

 

QUESTO BIMBO A CHI LO DO?

con

EDUARDO TARTAGLIA e VERONICA MAZZA

commedia scritta e diretta da E. Tartaglia

con Antonio D’Avino, Marco Mario De Notaris, Claudia Mercurio 

e con la partecipazione straordinaria di Gianni Parisi

 

 Si parla di utero in affitto, maternità surrogata acquistata a caro prezzo da una coppia di vip, al fine di salvare la carriera di lei all’interno dello show business, destando nuovi interessi e pettegolezzi: per non pagare i ‘prezzi’ estetici di una gravidanza, sarà Margherita, moglie di Tommaso, a portare in grembo un figlio che la commedia non svelerà mai di chi essere realmente. Tommaso e Margherita hanno bisogno di denaro per crescersi un figlio davvero tutto loro, e così accettano, ma questa scelta scatenerà imprevedibili reazioni emotive e tumulti psicologici e sentimentali in tutte le coppie coinvolte, scosse da paure e incertezze…

 

Settori e prezzi:

Poltrona e Palco I Liv: Euro 20

Palco II e III Liv: Euro 15

 

Biglietti al botteghino del teatro Augusteo, presso le rivendite autorizzate e al Politeama da un’ora prima dell’inizio spettacolo, salvo disponibilità.

Online su Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7983

 

 

26 e 27 novembre - PIERRE E JEAN

Mercoledì 26 e giovedì 27 novembre 2025 ore 20.30

 

PIERRE E JEAN

drammaturgia di Massimiliano Palmese

regia di Rosario Sparno

con Raffaele Ausiello e Carlo Caracciolo

 

Pierre e Jean, dal romanzo di Guy de Maupassant, adattato da Massimiliano Palmese e diretto da Rosario Sparno, mette in scena una drammatica crisi familiare. Due fratelli (Raffaele Ausiello e Carlo Caracciolo) passano con la madre le vacanze estive nella casa al mare, tra gite in barca e le visite della giovane vedova Rose, che entrambi corteggiano; ma l’imprevisto arrivo di un’eredità suscita prima vaghi dubbi e poi terribili sospetti su quello che nasconde la composta facciata del rispettabile nucleo familiare…

 

Biglietti: 10 Euro, disponibili al botteghino Augusteo, al Politeama da un’ora prima inizio spettacolo e online su Bigliettoveloce

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8000

 

29 e 30 novembre - MISERIA E NOBILTA'

Sabato 29 novembre ore 21 e domenica 30 ore 18

 

MISERIA E NOBILTA'

con Giovanni Allocca e Salvatore Pinto, che cura anche la regia

e con Francesco Ammirevole, Rosanna Aprile, Domenico Ciaravolo, Lorenza Colace, Angela Esposito, Giovanni Ilardi, Carmine Losciale, Fausto Lunella, Marcello Marciano, Ciro Meglio, Tammaro Palomba, Anna Teletta, Sabrina Toralbo.

La Commedia è accompagnata da tre musicisti, con a capo il M.° Leo Amendola (chitarra), che ha scritto l’inedita colonna sonora dello spettacolo.

 

“Miseria e Nobiltà" porta in scena la storia di Felice Sciosciammocca, un povero scrivano pubblico che, per denaro, accetta di fingersi un nobile per aiutare il giovane marchese Eugenio a chiedere la mano della sua amata Gemma, figlia di un ricco e ingenuo cuoco. La trama è ricca di equivoci esilaranti che nascono dal tentativo di Felice e dei suoi coinquilini, tutti poveri, di impersonare una ricca e nobile famiglia aristocratica contrapponendo la vera miseria materiale alla finta nobiltà di facciata.

 

Settori e prezzi:

Poltrona e Palco I Liv: 20 Euro

Palco II e III Liv: 15 Euro

 

Biglietti al botteghino Augusteo, al Politeama da un’ora prima dell’inizio spettacolo, presso le rivendite e online su Bigliettoveloce 

https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8032